Dipinto mitologico “ Pan e Ninfe”
Intrigante dipinto ad olio su tela, raffigurante una scena notturna in un bosco, nel quale, diversi soggetti mitologici eseguono un rito propiziatorio.
Nella parte centrale della scena, il Dio Pan (raffigurato come scultura animata, non ha le braccia, come un’erma) è posto su un piedistallo e viene agghindato da una coroncina di fiori e ornato da festoni floreali e fogliacei che le ninfe stanno preparando, con i loro abiti dalle raffinate policromie e resi in pittura magnificamente, svolazzanti e leggeri.
Ai lati del satiro, troviamo molto probabilmente il pastorello Dafni che suona la Siringa ed un’altro fanciullo che indossa una tunica, anch’esso posto su una base.
Pan è un semidio, mezzo uomo e mezza capra, da sempre caratterizzato da un forte significato sessuale, infatti veniva anche invocato nei riti per propiziare la fecondità femminile (Lupercalia) e potrebbe essere una prima interpretazione di quest’opera.
Nel dipinto emergono squisiti dettagli pittorici e cromatici di tutti gli elementi botanici e le figure maschili monocrome, quasi collocate come statue sui rispettivi piedistalli, potrebbero anche essere un simbolo propiziatorio, per la fertilità dell’arte “scultorea”, come altra ipotesi interpretativa.
Molto ben eseguiti anche i dettagli sul fondo del quadro, come il vaso traboccante di fiori e gli arbusti in primo piano.
I chiaroscuri della pittura creano una suggestiva e riuscita atmosfera dell’insieme, con le ninfe leggiadre che danno dinamismo alla scena, dove arte e natura si fondono, emergendo dal buio.
Cornice in prima lacca giallo polenta della fine del XVII secolo.
Dipinto:
Firenze,Epoca : fine Sec.XVII-Inizio Sec.XVIII
Cerchia di Giovanni Camillo Sagrestani.
Misure : dipinto senza cornice 52.5 cmx 64cm
Dipinto con cornice 63cmx73,5cm
Condizioni : molto buone